|
|
![]() |
L’automobile italiana
sportiva, domina i primi due mondiali (1950-1951) con Farina e Fangio, poi si
ritira, Il ritorno alle competizioni negli anni ’70, prima timidamente come
motorista di Mclaren e March per de Adamich, poi ufficialmente fornendo la
Brabham.
|
Nel Gp del Belgio del 1979 Bruno Giacomelli porta in gara dopo 28 anni una monoposto interamente ALFA Romeo, le ambizioni della casa di Arese sono grandi, nel 1980 viene ingaggiato l’esperto Depailler, vittima di un incidente mortale a metā campionato, Giacomelli (sotto) ottiene la pole nel Gp degli Stati uniti, ultima gara in programma e conduce anche per diversi giri. Nel 1981 l’accoppiata Andretti-Giacomelli non ottiene risultati di rilievo, |
|
|
nel 1982
ritorna De Cesaris (che aveva sostituito Depailler nel 1980), il pilota romano
č quello che ottiene con l’ALFA i migliori risultati: una pole e due secondi
posto. Nel 1984 l’attivitā sportiva č gestita dalla
Euroracing, nonostante i
piloti siano di prim’ordine (Patrese e Cheever) i risultati non arrivano e la
casa italiana si ritira dalla F1 a fine 1985, Il nome ALFA rimarrā in F1 fino
al 1988 come motorista per la Osella, con l’abbandono dei turbo ed il ritorno
all’aspirato anche il motore 890T V8 viene accantonato. Non cessa l’attivitā
della casa in campo agonistico, con brillanti risultati nelle categorie turismo.
In tutto 112 gare con 10 vittorie e 12 pole,
224 partecipazioni con 12 vittorie e 15 pole per i motori ALFA. Nel 2018 l'ALFA Romeo rientra in F1 come patner del team Sauber, nel 2019 la squadra viene iscritta come ALFA Romeo Racing |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nel 2018 il nome ALFA Romeo ritorna come patber della Sauber, nel 2019 la scuederia e le monoposto sono iscritte come ALFA Romeo, per l'occasione ritorna titolare in F1 anche un pilota italiano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I PROGETTISTI |
|
Modelli mai utilizzati in gara: |
|||||||||||||||
|